Cultura Popolare e Paesaggio Urbano

Un viaggio tra arte, comunità e identità urbana
Dal 7 all’11 luglio, presso la sede CISL di Brescia, si svolge la mostra collettiva Cultura popolare e paesaggio urbano, promossa dai quartieri Borgo Trento e San Bartolomeo in collaborazione con l’Associazione Artisti Bresciani.
Il cuore della mostra
L’evento nasce dal desiderio di raccontare la relazione tra paesaggio urbano e cultura popolare: attraverso opere di artisti locali, emerge un ritratto intimo della città, fatto di memoria, segni e visioni.
La mostra si inserisce nel più ampio progetto Radici condivise, un’iniziativa di narrazione territoriale che unisce arte e partecipazione civica.
L’esposizione si tiene negli spazi della CISL di Brescia, luogo scelto non a caso: un contesto vivo, attraversato da lavoratori, pensionati, famiglie, e ora anche da visitatori e appassionati d’arte.
Una scelta che sottolinea il valore sociale e collettivo dell’arte, capace di abitare i luoghi della quotidianità e trasformarli in spazi di riflessione e bellezza.
Il mio contributo: “Tra le pietre di Brixia”
Anche io partecipo con un’opera dedicata a uno dei luoghi simbolici della città: il Capitolium di Brescia.
Il titolo “Tra le pietre di Brixia” raffigura il Capitolium animato da figure evanescenti che richiamano la presenza del passato. I rami simboleggiano connessioni invisibili tra “ieri” ed “oggi”, creando un ponte emotivo tra le rovine e la vita che le abitava.
L’opera invita a sentire la storia come presenza viva, vibrante, nel silenzio del tempo.
Il lavoro, in definitiva, è un omaggio personale al dialogo tra passato e presente, tra materia storica e visione contemporanea.
Un invito a guardare il patrimonio cittadino con occhi nuovi, dentro e oltre l’immagine.
Tecniche ed Informazioni: 29,7×42 cm – Tecnica mista su carta, monotipo, acrilico, china.
📅 Info utili
🗓️ Date: 7–11 luglio 2025
📍 Luogo: sede CISL, via Altipiano d’Asiago 3, Brescia
🎟️ Ingresso libero
Se ti trovi a Brescia, ti invito a visitare la mostra. Le opere raccontano la città con linguaggi diversi, ma tutte condividono lo stesso intento: restituire voce al paesaggio urbano attraverso l’arte.
Comments are closed.